Crotone, KR 88900, Via Francesco Antonio Lucifero, 40
+39 0962 905192
Accedi Registrati

Accedi con il tuo account

Username *
Password *

Crea un account

Tutti i campi con l'asterisco (*) sono obbligatori.
Nome *
Username *
Password *
Verifica password *
Email *
Verifica email *
Captcha *

Ludovica Fisco, nata a Roma il 26 maggio 2005. La sua più grande passione è sempre stata la scrittura. Dopo essersi cimentata nella stesura di racconti e aver affrontato più volte il cosiddetto “blocco dello scrittore”, approda all’idea di Elementhal.

Luigi Taparelli d'Azeglio (1793-1862) torinese, è uno dei più noti e brillanti filosofi e sociologi conservatori del primo ottocento.

Luis Laureán Cervantes è un sacerdote della Congregazione dei Legionari di Cristo. Messicano, è concittadino di san José Sánchez del Río. È stato docente di materie letterarie e di spiritualità in vari seminari e centri di formazione

Luisa Capitanio in Santolini è nata a Gondar (Etiopia) e vive a Roma. Laureata in Scienze Biologiche, è stata docente di ruolo nella Scuola Media superiore. Eletta alla Camera dei Deputati nelle liste dell’UDC, è stata deputato nella XVI e nella XVII legislatura. Ha fatto parte del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) dal 2005 al 2006. È presidente della Fondazione Sublacense Vita e Famiglia. È stata vicepresidente nazionale e segretario nazionale dell’Associazione Genitori Scuole Cattoliche (1990-1996) e membro fondatore, nonché presidente nazionale, del Forum delle associazioni familiari dal 1996 al 2006. È stata socio fondatore e membro del Consiglio Esecutivo Nazionale dell’Associazione Scienza&Vita. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni soprattutto sulle tematiche della famiglia.

Luisa Maddalena Medolago Albani è laureata in Medicina e Chirurgia, specialista in Neuropsichiatria Infantile. Negli anni ’70 del secolo scorso ha partecipato, qualificandosi ai primi posti, a svariati premi letterari.

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Reggente nazionale di Alleanza Cattolica, ha pubblicato volumi e saggi sul movimento cattolico italiano, dall’Opera dei Congressi al secondo dopoguerra. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero.

Marco Respinti, autore, giornalista professionista, traduttore, è Senior Fellow del Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan). È autore di traduzioni (fra gli altri di Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot e Russell Kirk), articoli, saggi, libri, capitoli in libri collettanei e prefazioni che spaziano fra molteplici interessi. In tema di Stati Uniti, ha ampiamente scritto sul pensiero conservatore e sul movimento che ne è derivato, di politica, costume e letteratura, del presidente Ronald Reagan e del fenomeno del «Tea Party».

«Il Pesce Pettine è una fiaba neorealista: la vita può davvero assumere una connotazione fiabesca per chi ha la capacità di spostare più in là i confini tra il possibile e l’impossibile».

Mario Decima (Crotone 1951), architetto e professore di Costruzioni fino al 2010, ha esordito come scrittore nel 2011 con il racconto I due diavoletti premiato al Concorso Letterario “Parole Colorate

Martín F. Echavarría è Direttore del Dipartimento di Psicologia all'Uni­versità Abat Oliba CEU di Barcellona, professore di Psicologia Generale, Psicologia della Personalità e Storia della Psicologia nella stessa Univer­sità, nonché professore di Psicologia all'Università di Navarra. Da anni è impegnato nello sviluppo di una psicologia e una psicoterapia conformi al Magistero Ecclesiastico, grazie al recupero e alla diffusione della filo­sofia tomista. È autore di numerosi articoli e di alcune significative pub­blicazioni, come La praxis de la psicología y sus niveles epistemológicos según Santo Tomás de Aquino (Ucalp, La Plata 2010), Corrientes de Psico­logía Contemporánea (Scire, Barcellona 2010), La formación del carácter por las virtudes, 2 voll. (Scire, Barcellona 2013 e 2015).

Dettoriseditori.it fa uso di cookies, anche di terze parti. Questo per favorire una migliore navigazione sul sito.