Alberto Caturelli, di Córdoba in Argentina, anziano professore emerito di storia e diritto — ma ancora quanto mai attento e attivo —, è uno dei più noti pensatori cattolici conservatori argentini della nostra epoca.
Mons. Alessandro Saraco, classe 1975, è presbitero dell’arcidiocesi di Crotone-Santa Severina. Ha conseguito il dottorato in storia della chiesa e la licenza in teologia spirituale
Alexandre del Valle è uno studioso di geopolitica. Editorialista a France Soir e Atlantico, ricercatore al Center of Political and Foreign Affairs e al Gatestone Institute. Insegna Geopolitica e Relazioni Internazionali alla IPAG Business
Andrea Pappalardo (1989-2017) è nato a Roma, ha compiuto studi classici e ha conseguito la laurea triennale in Scienze Storiche presso l’Università Europea con una tesi su Il Congresso di Vienna e la Santa Sede, relatore il professor
Andrea Rega, Ph.D. in Formazione della persona e mercato del lavoro, ha completato gli studi magistrali in Pedagogia e Filosofia. Tra i suoi contributi: L’ oscenità del corpo. Bramosie dell’immaginario, consumismo ideologizzato, indottrinamento visivo (Todi, 2022); L’ estraneità del corpo. Fragilità naturale potenza dell’immaginazione tecnica, desiderio d’infinito (Milano, 2019); Tecnologia e scienza nel futuro della politica. Il dibattito tra J.B.S. Haldane e B. Russell (Perugia, 2017); Gesualdo Nosengo. Studio sui Diari spirituali 1925-1965 (Roma, 2015).
Andrea Rossi, dottore di ricerca in Storia Militare, è cultore della materia presso l'Università di Ferrara. Ha redatto numerosi saggi sui temi del fascismo e della guerra in Italia pubblicati su riviste scientifiche e in opere collettanee.
Angela Floccari, nata a Crotone nel 1980, incomincia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni sotto la guida della zia, prof.ssa Luisa Floccari, diplomata in pianoforte e canto lirico. Compiuti gli studi classici nella sua città, si è diplomata brillantemente al Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano sotto la guida del M° V. Balzani,
Anna Linda Ravazzoni, nata a Roma, è laureata alla LUMSA in lingue e letterature straniere, con indirizzo in lingua e cultura spagnola. Esperta in comunicazione istituzionale e marketing d’impresa, nel corso della sua carriera ha svolto diversi incarichi per Enti e Organizzazioni nazionali ed internazionali. Sceneggiatrice e scrittrice, autrice d’inediti di poesia e narrativa, esordisce con quest’opera interamente imbevuta della storia della propria famiglia.
Antonio Bevilacqua nasce nel 1971 a Cutro dove attualmente vive. Diverse riviste e antologie hanno pubblicato le sue poesie. Tra queste ricordiamo l’antologia Il segreto delle fragole e Alda nel cuore.
Armando Greco è perito agrario e operatore Ust-Cisl Cosenza. E' stato corrispondente da Castiglione del quotidiano "Il Mattino" di Napoli. Ha collaborato con: il settimanale "Gazzettino del Crati", voce viva del giornalismo