Oscar Sanguinetti (Milano 1949) è ricercatore senior presso l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nonché docente a contratto presso l'ambito di Scienze Storiche dell'Università Europea
Padre Luigi Taparelli d'Azeglio, S.J. (1793-1862), torinese, è uno dei più noti e brillanti filosofi e sociologi conservatori del primo Ottocento. Giuseppe Bonvegna, milanese, è ricercatore e docente di Antropologia Filosofica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Paolo Latini vive in campagna, da qualche parte a nord est, con moglie, figli e un po' di cani. Ha fondato il Piccolo Cenacolo Edere e si impegna come promotore socio-culturale. Nel 2013 il suo romanzo Il movimento dei meli gemelli
Paolo Martinucci, valtellinese, è stato insegnante e dirigente scolastico. Studioso di storia locale e nazionale, è corrispondente dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale di Milano.
Paolo Mazzeranghi ha curato per la D’Ettoris Editori l’edizione italiana dei volumi dello storico britannico Christopher Dawson (1889-1970): La religione e lo Stato moderno (2007), La divisione della Cristianità Occidentale (2009)
Pasquale Riccardi vive a Napoli, di professione psicologo e psicoterapeuta, svolge la propria attività cercando una sinergia tra la dimensione della spiritualità cristiana e la scienza psicologica. Dirigente Asl, relatore per radio Maria nella trasmissione “Ogni vita è una vocazio-ne”; docente a incarico per la Seconda Università di Napoli “Federico II”, Polo Didattico Nola e presso la scuola di formazione e specializzazione per psicoterapeuta riconosciuta M.I.U.R. “Centro Logos di Caserta”. È autore di diversi articoli scientifici e divulgativi. Ha all’attivo diverse pubblicazioni di libri tra cui: Ogni vita è una vocazione, per un ritrovato ben-essere (2014), Parole che trasformano. Psicoterapia dal vangelo (2016), Psicoterapia del cuore e Beatitudini (2018).
Peter Kleponis, Ph.D, è psicoterapeuta e direttore di una clinica di consulenza a Conshohocken, negli Stati Uniti. Si è laureato in Psicologia Clinica presso l’Università LaSalle, a
Piero Mainardi è nato l'8 giugno 1966 e vive a Livorno. È laureato in Lettere moderne, con una tesi su Jacques Maritain e il dibattito sulla Cristianità nel cattolicesimo italiano, premiata a Milano nel 1997 con il Premio
Pagos, nella vita Pietro Agostinelli, è nato a Crotone nel 1944. Negli anni è stato ed è tuttora protagonista del panorama artistico crotonese nel quale si è affermato come pittore e promotore di eventi artistici e culturali.
Don Pietro Cantoni nasce a Piacenza il 19 aprile 1950. Laureatosi in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, entra nel seminario di Ecône in cui viene ordinato sacerdote nel 1978 da Mons. Marcel Lefebvre.