Crotone, KR 88900, Via Francesco Antonio Lucifero, 40
+39 0962 905192
Accedi Registrati

Accedi con il tuo account

Username *
Password *

Crea un account

Tutti i campi con l'asterisco (*) sono obbligatori.
Nome *
Username *
Password *
Verifica password *
Email *
Verifica email *
Captcha *
Administrator

Administrator

Venerdì, 30 Dicembre 2022

Questo prezioso libretto è opera di un sacerdote dell'ordine religioso domenicano, che tra il 1950 e il 1958 ebbe la fortuna di vivere negli Stati Uniti. Egli considerò quegli anni vissuti sul Nuovo Continente una fortuna perché ebbe modo di conoscere una società del tutto diversa da quella narrata da gran parte degli europei...

Venerdì, 16 Dicembre 2022

Collocare un’opera d’arte fuori dal suo contesto geografi co, culturale e religioso è in termini realistici un ladrocinio, una profanazione, un’infamia. Tutto ciò è accaduto in Occidente in maniera violenta e massiccia, con furia barbarica, fra il Settecento e l’Ottocento

Venerdì, 02 Dicembre 2022

Filosofo, detto il «filosofo contadino», scrittore, Gustave Thibon (1903-2001) vanta fra l'altro il merito di aver reso celebre Simone Weil, da lui ospitata nella propria fattoria durante il secondo conflitto mondiale. Vissuto a lungo in Francia, stende molti aforismi, all'insegna di un solido cattolicesimo praticato dopo anni di agnosticismo. La casa editrice D'Ettoris ne sta riproponendo riflessioni e pensieri, stesi in assoluta libertà.

Martedì, 22 Novembre 2022

L'abitudine attribuisce allo Stato del terzo millennio una natura in fondo immutata da tempi immemorabili. Tuttavia da qualche anno la riflessione si appunta sull'attributo da assegnargli, come «Stato moderno», con precipuo riferimento all'Occidente e in particolare all'Europa, distinguendolo così già dal Medioevo. Francesco Pappalardo, responsabile della biblioteca del Senato e convinto cattolico, ne traccia il divenire attraverso i secoli che vanno dal Basso Medioevo all'età successiva a Napoleone, considerando essenziale la Rivoluzione francese per strutturare società e Stato in maniera opposti ai precedenti.

Martedì, 22 Novembre 2022

Da anni ormai va di moda pubblicare libretti introduttivi di una specifica disciplina universitaria, che sia umanistica o scientifica, sotto la forma di Prima lezione. La Laterza ha dedicato una fortunata collana a queste Prime lezioni, tra cui vogliamo citare quella che Luca Serianni ha dedicato alla storia della lingua italiana. I tre autori e curatori di «Storia della cristianità occidentale» hanno fatto qualcosa di diverso e di assai più completo. Hanno radunato vari specialisti della storia del Cristianesimo, specie d'Occidente, facendo in modo che ognuno di loro sintetizzi i frutti delle proprie ricerche e competenze. 

Venerdì, 09 Settembre 2022

Russell Kirk (1918-1994) è stato forse il più importante pensatore conservatore americano del Novecento. Il suo The Conservative Mind, una storia del pensiero politico anglo-americano

Venerdì, 09 Settembre 2022

Daniele Fazio è Dottore di ricerca in Metodologia della Filosofia e docente di Filosofia e Storia nei Licei. Nel volume In difesa dell'umano. La filosofia di Karol Wojtyla,

Giovedì, 28 Luglio 2022

La benemerita editrice D’Ettoris pubblica l’interessante libro Interesse e usura di Bernard William Dempsey, a cura di Riccardo Bonsignore, introduzione di Joseph Alois Schumpeter. Nel testo, è richiamata la figura del piacentino Giovanni Cantoni (1938-2020) e la sua definizione di “patto sociale”. “Patto” – è detto nell’introduzione – in netto contrasto con il rousseauniano “contratto sociale”.

Martedì, 12 Luglio 2022

In tutti è rimasto profondamente impresso il magistero di san Giovanni Paolo II, penso, in particolare a molte GMG e alla folla straripante che ne ha seguito in Piazza San Pietro e dai mezzi di comunicazione l’agonia e la morte e che gli ha reso omaggio nell'aprile 2005.

Dettoriseditori.it fa uso di cookies, anche di terze parti. Questo per favorire una migliore navigazione sul sito.