Lo spirito del Natale è il titolo di un volume pubblicato nel 2013 dalla D’Ettoris Editori di Crotone. Questo libro, peraltro impreziosito da una prefazione di mons. Luigi Negri, raccoglie una selezione di testi in prosa e alcune poesie sul Natale del brillante saggista e romanziere britannico Gilbert Keith Chesterton (1874-1936), convertitosi in età adulta al Cattolicesimo.
"Ella sgonnella e scopre la caviglia con un fare promettente e lusinghier". Le parole della Bohème pucciniana ci tramandano il polso di ciò che costituiva uno scandalo sociale a metà '800. Già all'epoca, tuttavia, circolavano, più o meno furtivamente, fotografie pornografiche: morbidi nudi di donna, dalle forme canoviane e dalle pose modeste che oggi non ecciterebbero nemmeno un ergastolano. Facendo un confronto con la pornografia (legale) attuale, a portata di clic, si deve ammettere che se ne sono fatti di progressi.
Tutti conoscono – almeno di nome –Antonio Capece Minutolo, Principe di Canosa e il Conte Monaldo Leopardi. Ma quanti saprebbero citare un’opera di Giuseppe Baraldi, situare cronologi-camente e geograficamente Giacomo Mellerio oppure individuare il filone dottrinario di Giovanni Marchetti? Il pensiero contro-rivoluzionario che si è sviluppato nella penisola italica ha avuto altri autori oltre al celebre duo Canosa-Leopardi e agli scrittori della «Civiltà cattolica», ma spesso essi sono poco noti (se non del tutto ignoti) agli stessi studiosi dell’argomento.
Il volume raccoglie tre saggi di Gustave Thibon (1903-2001), intellettuale cattolico francese assai versatile, capace di spaziare dalla filosofia e dalla letteratura antica alla matematica e alla medicina. Nella prefazione, Benedetta Scotti lo qualifica «un lucidissimo anatomista della natura umana» per il profondo realismo con cui guarda all’uomo e alla sua fallibilità strutturale, dovuta al peccato originale, che lo rende ondivago tra nobili desideri e meschine passioni, nostalgico del bene, ma incline al male.
L’autore, mons. Alessandro Saraco, in possesso di solide competenze scientifiche e letterarie, affronta la storia della Chiesa nel periodo per certi versi più difficile, quella tra i secoli VIII e XVIII. Il risultato è uno splendido volume che si legge con piacere e comunica al lettore le opportune coordinate storiche per orientarsi e proseguire lo studio di certi argomenti approfondendo le sue conoscenze.
Ermanno Pavesi, psichiatra con esperienza professionale nella Svizzera tedesca, è docente emerito di Psicologia dell’Accademia Teologica di Coira. Per decenni ha insegnato anche alla Gustav-Siewerth-Akademie (Baden-Würtemberg), istituto di forte impronta interdisciplinare, vari temi che coniugano aspetti psicologici, filosofici e teologici.
Londra, 5 novembre 1605, Congiura delle Polveri. Un atto terroristico senza precedenti raggela l'intera nazione e devasta la vita del giovane Jack Digby.
Gustave Thibon, il "poeta contadino", è uno di quegli autori più citati che letti, e ciò soprattutto per la scarsa circolazione delle sue opere. E' una grave lacuna dell'editoria italiana