Crotone, KR 88900, Via Francesco Antonio Lucifero, 40
+39 0962 905192
Accedi Registrati

Accedi con il tuo account

Username *
Password *

Crea un account

Tutti i campi con l'asterisco (*) sono obbligatori.
Nome *
Username *
Password *
Verifica password *
Email *
Verifica email *
Captcha *
Administrator

Administrator

Giovedì, 23 Febbraio 2023

L’autore, psicologo e psicoterapeuta, dirigente ASL, è docente a contratto presso la Seconda Università di Napoli «Federico II» e presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia «Centro Logos» di Caserta. Da qualche anno è impegnato in un programma presso Radio Maria e autore di alcuni libri che esprimono il tentativo di far dialogare psicologia ed esperienza religiosa. https://rivistedigitali.erickson.it/orientamenti-pedagogici/archivio/vol-69-n-3/

Giovedì, 23 Febbraio 2023

Il tempo perduto e l’eternità ritrovata è il titolo del volume pubblicato nel 2019 da D’Ettoris Editori (pp. 516, € 25,90) a cura di Antonella Fasoli e con la prefazione di Benedetta Scotti che ripropone tre opere di Gustave Thibon (2 settembre 1903 – 19 gennaio 2001): La scala di Giacobbe (la rivisitazione del 1975), L’ignoranza stellata (1974) e Il velo e la maschera (1985).

Martedì, 24 Gennaio 2023

Finito il triennio coercitivo e dispotico dei governi Conte e Draghi, sembra iniziare una nuova stagione politica. E’ non solo lecito, ma anche urgente, chiedersi quale ruolo possano avere i cattolici in tale nuova stagione.

Martedì, 24 Gennaio 2023

Im Hinterland der politischen Rechten, die heute in Italien an der Regierung ist, gibt eseinen katholischen Kulturstrang, dessen Konsistenz und Wurzeln noch nicht untersuchtwurden. Einen wichtigen Beitrag zum Verständnis dieser Denkrichtung bietet das Buchvon Oscar Sanguinetti und Pierluigi Zoccatelli mit dem Titel „Wir werden wieder Kathedra-len bauen"

Martedì, 24 Gennaio 2023

Nel retroterra della destra politica oggi al governo, esiste un filone culturale cattolico, non ancora studiato nella sua consistenza e nelle sue radici. Un importante contributo per comprendere questa linea di pensiero ci viene offerto dal libro di Oscar Sanguinetti e Pierluigi Zoccatelli dal titolo Costruiremo ancora cattedrali (D’Ettoris, Crotone 2022, pp.390, Euro 25,90).

Lunedì, 16 Gennaio 2023

Napoleone Bonaparte è al centro di una aneddotica quasi infinita. Di certo tra le sue più grandi imprese ci fu quella di trasformare l'Armée d'Italie, che nel 1796 era sostanzialmente un'accozzaglia male armata e mal vestita (di addestramento non ha nemmeno senso parlare), in una temibile macchina militare che penetrò nella penisola con spietata efficienza.

Lunedì, 16 Gennaio 2023

Il quadro più celebre al mondo è senz'altro la Gioconda. In Italia, però, il capolavoro leonardiano è inteso sottratto alla penisola e portato fraudolentemente in Francia. Sovente il nome indicato per la spoliazione è Napoleone. In verità, fu lo stesso Leonardo a donare a re Francesco I la Gioconda, che in Italia giunse solo nel 1911, trafugata da un ladro che appunto la riteneva di proprietà nostrana.

Lunedì, 09 Gennaio 2023

Lo storico Giorgio E. Cavallo ha scritto un bel libretto, tanto agile quanto documentato, per ricordare quel che in verità, in Italia, tutti sappiamo da sempre. E cioè che la vicina Francia, nel periodo torbido che fece seguito alla rivoluzione francese (1789), prelevò un’indefinita ma cospicua quantità di oggetti artistici dalla nostra patria.

Lunedì, 09 Gennaio 2023

Se è vero che la storia non è mai un hortus conclusus non lo è neppure quella dell'Opera dei Congressi la cui fondazione, sebbene ancorata a un preciso riferimento cronologico (1874), affonda le proprie radici nel terreno dell'Italia preunitaria allorquando i cattolici italiani, inizialmente in forma sparuta e con approcci differenti, cominciano a porsi seriamente il problema della loro presenza in politica e si organizzano allo scopo di avversare il processo risorgimentale a quel tempo in divenire.

Venerdì, 30 Dicembre 2022

Il collaborazionismo con il Terzo Reich è stato un fenomeno presente in tutta Europa. A partire dai francesi di Vichy, l'appoggio di parte delle popolazioni sottoposte al giogo nazista si è diffuso sull'intero continente...

Dettoriseditori.it fa uso di cookies, anche di terze parti. Questo per favorire una migliore navigazione sul sito.